I 10 comandamenti della Brand Awareness: manifesto per il successo del tuo brand high ticket
- Baroni Sara
- 10 set 2024
- Tempo di lettura: 6 min
Aggiornamento: 2 ott 2024
Se sogni di far amare il tuo brand da clienti d’élite, crearlo eticamente e renderlo memorabile, segui questi dieci principi chiave per costruire una brand awareness che faccia impazzire i media e le tue clienti premium.

Perché la Brand Awareness è cruciale per il tuo brand d’élite
Creare un brand non significa solo avere un logo accattivante o un prodotto da vendere, soprattutto se il tuo obiettivo è attrarre clienti high ticket e persone premium. Devi farti ricordare, e non in modo qualsiasi, ma come un brand che rappresenta qualcosa di più grande, qualcosa che parla alla missione etica e ai valori delle tue clienti. Insomma, devi costruire la tua brand awareness estremamente potente.
Il percorso può sembrare arduo, ma seguendo questi 10 comandamenti della brand awareness, pensati apposta per le imprenditrici femministe che desiderano creare un brand high ticket, potrai far emergere il tuo marchio tra le competitor e attrarre quella clientela d'élite che cerca non solo un prodotto, ma un movimento.
1. Conosci te stessa: definisci la personalità e il tone of voice del tuo brand
Come ogni Dea sa (è così che chiamo le persone che sono iscritte o lavorano al mio perscorso di branding high ticket etico e femminista DEA-Élite brand academy), tutto parte dalla consapevolezza di sé. La prima regola per creare una brand awareness memorabile è definire con cura la personalità e il tone of voice del tuo brand. È qui che inizia il viaggio: chi sei come brand? Come vuoi che la tua audience ti percepisca? Sei ironica, ribelle, o una leader visionaria? Proprio come Michela Murgia, il tuo brand deve avere una voce forte, coerente e capace di esprimere valori chiari. Chiari come la tua missione, che deve comunicare chi sei a ogni singola interazione.
2. Pianifica una strategia di comunicazione online e offline integrata
Non importa quanto sia innovativo il tuo prodotto o quanto etiche siano le tue pratiche aziendali. Se la tua strategia di comunicazione non è all’altezza, nessuno lo saprà. Per far crescere la tua brand awareness, devi pianificare con cura come e dove comunicare.
Sfrutta sia canali online che offline in modo integrato. Hai mai pensato di creare una campagna out of home, come ha fatto Yoga Academy con i suoi cartelloni a Milano? O quando ha riempito, gratuitamente, una baracchina di Parco Sempione di inviti a praticare yoga nel parco usando la loro app? Non sottovalutare gli strumenti più tradizionali, come eventi o collaborazioni strategiche. Che tu stia lavorando con il digitale o con il mondo offline, l’importante è mantenere la coerenza del tuo messaggio di brand.
3. Studia il tuo pubblico: analizza il target e vai dove sono le tue clienti premium
Vuoi davvero creare un brand che attiri clienti premium? Allora devi sapere esattamente dove si trovano e come parlare con loro. Uno degli errori più comuni è fermarsi alla definizione di target fatta una volta e non aggiornarla più.
Il target evolve, proprio come le dinamiche culturali e sociali. Mantieniti sempre aggiornata, fai ricerche continue e non aver paura di aggiustare il tiro. Comprendere il tuo pubblico significa anche capire le dinamiche di potere e desideri che muovono le persone nella società.
4. Sii memorabile: costruisci un tono di voce unico
Cosa ti rende diversa dalle altre? Il tono di voce è fondamentale per costruire un brand che si faccia ricordare. La brand awareness non è solo questione di visibilità, ma anche di personalità. Chi lavora su un brand high ticket sa che ogni messaggio dev’essere all’altezza delle aspettative delle sue clienti d’élite.
Pensa a marchi come Apple o Patagonia: ogni loro campagna, ogni parola, ogni contenuto rispecchia un tono di voce unico e riconoscibile. Se il tuo brand parla con coerenza, non potrai essere ignorata, nemmeno in un panorama saturo come quello di oggi. Se invece diventi solo un'eco di ciò che fanno altre competitor, perderai la tua forza.
5. Porta il tuo messaggio oltre il prodotto: racconta una storia che ispira
Le tue clienti high ticket non cercano solo prodotti o servizi: cercano storie che le ispirino. Racconta loro perché hai creato il tuo brand, quali valori ti guidano, quali lotte stai affrontando per migliorare il mondo. Chi compra da te non compra solo un oggetto o un servizio, ma partecipa a una missione più grande.
Brand come Patagonia non si limitano a vendere capi d’abbigliamento, ma raccontano una storia di attivismo e responsabilità ambientale. Lo stesso deve valere per te. Crea un legame emotivo con le tue clienti, falle sentire parte di un movimento, e vedrai che saranno le prime a raccontare la tua storia.
6. Combatti per i tuoi valori: non compromettere mai l'etica del tuo brand
Essere un'imprenditrice femminista significa mettere al centro della tua attività etica e valori. Non svendere la tua identità per aumentare le vendite o raggiungere un pubblico più ampio. Le clienti premium ti sceglieranno proprio perché rappresenti qualcosa di autentico, un insieme di valori che condividono e che non sei disposta a compromettere.
Proprio come Michela Murgia non ha mai smesso di lottare per i diritti e la rappresentazione delle donne, anche tu devi continuare a combattere per ciò in cui credi. La coerenza etica è in primis una questione morale, ma anche un potente strumento di branding high ticket.
7. Fai rete: costruisci una community intorno al tuo brand
Un brand con un'alta brand awareness non è solo seguito, è amato. E come si crea amore per un brand? Creando una community attorno a esso. Un gruppo di persone che condividono i tuoi valori, che credono nella tua missione e che parlano di te alle persone che conoscono. Questo non solo aumenta la visibilità del tuo brand, ma ti rende parte integrante della vita delle tue clienti. Eventi, webinar, live social: qualunque sia la tua strategia, crea occasioni di incontro e condivisione per le tue follower/clienti. Le community amplificano il tuo messaggio, e creano una fedeltà a lungo termine che nessun budget pubblicitario può comprare.
8. Diventa una pioniera del tuo settore: stai sempre un passo avanti
Essere un brand amato dai media e dalle clienti significa anche essere innovativa. Non puoi accontentarti di seguire i trend, devi crearli. Studia costantemente il mercato, capisci le tendenze future e adattale ai tuoi valori.
I brand high ticket che riescono a distinguersi sono quelli che non hanno paura di osare, di essere pionieri nel loro settore. La tua audience deve vedere in te una leader, una visionaria che anticipa i tempi e offre soluzioni prima che gli altre persone se ne accorgano.
9. Sfrutta il potere del content marketing: investi nel brand journalism
Il brand journalism è una delle armi più potenti per costruire una solida brand awareness. Racconta le storie del tuo brand attraverso contenuti autentici e giornalisticamente rilevanti. Non limitarti a vendere, ma educa, informa, ispira. Investi in articoli, post sui social, video che mostrino il tuo impegno etico e la tua visione.
Se crei contenuti rilevanti per i media, in modo da farti pubblicare gratis da loro, costruirai una brand awareness estremamente valorizzante. Trasforma il tuo brand in un universo di contenuti rilevanti che guida, ispira e coinvolge.
10. Misura e adatta: analizza i risultati e affina la tua strategia
Ultimo ma non meno importante, non dimenticare di misurare i risultati delle tue campagne di brand awareness. Solo così potrai capire cosa funziona e cosa no. La tua strategia deve essere fluida e in costante evoluzione, adattandosi ai cambiamenti del mercato e del comportamento delle tue clienti.
Utilizza strumenti di analisi che abbiamo visto in questo articolo per monitorare la performance delle tue iniziative online e offline, e non aver paura di cambiare strada se necessario. Come imprenditrice femminista, sai bene che la forza sta nell’unire flessibilità e adattamento ad una solida base innegoziabile di valori.
Seguendo questi 10 comandamenti della brand awareness, avrai la chiave per creare un brand che non solo vende, ma che ispira e trasforma. Ricorda: non stai solo costruendo un business, ma un movimento che rispecchia i tuoi valori, le tue lotte e la tua visione del mondo.
Essere un’imprenditrice femminista significa anche questo: creare un impatto positivo, non solo per te, ma per tutte le donne che ti seguono. Trasforma il tuo brand in un’icona di empowerment e vedrai come la tua brand awareness crescerà fino a rendere il tuo brand high ticket il top of mind della tua nicchia.
Comments